WABMS



WABMS (World Arduino Based Meteor Scatter)

L'esperienza di Rambo ci ha portato a realizzare un osservatorio che :


Come qualunque osservatorio esso registra dati relativi alla zona di cielo visibile e non è in grado di osservare al di sotto dell' orizzonte. Cio' comporta che sciami meteorici possano essere visti oppure persi, a seconda della posizione del loro radiante in cielo, oppure che la parte iniziale o quella finale di uno sciame possano rendersi invisibili lasciandoci solo una parte del fenomeno.

Per ovviare a questo inconveniente abbiamo progettato una sorta di meteor scatter mondiale che, almeno in una prima fase di prova preveda almeno tre osservatori che siano dislocati nell'emisfero settentrionale con longitudini diverse tra loro di almeno 120°.


- Tre osservatori nell'emisfero settentrionale -


A tal fine abbiamo realizzato una quarta versione Rambo 6.1, basata sulla scheda Arduino Yun e non più su Arduino uno.

Questa nuova versione tratta l'audio in maniera identica a quella precedente, registra il file dei dati sempre su scheda SD e lo invia in automatico ad un web server ogni 24 ore.

Potenzialmente, quindi, è una versione collocabile in qualunque parte del mondo ed in grado di prescindere da qualunque intervento umano.

Ovviamente ai fini di realizzare altre postazioni osservative omologhe a Rambo è necessario che siano presenti tutte le condizioni tecniche che permettano il funzionamento di un meteor scatter astrofilo del tutto analogo a quelle di Rambo e che qui riassumiamo:

1.
una presenza, a grande distanza (alcune centinaia di Km) di un trasmettitore CONTINUAMENTE IN POTENZA sulle VHF, sia esso militare o televisivo la cui portante sia sintonizzabile in modulazione di ampiezza;
2.
un'antenna Yagi direttiva (dai 4 ai 9 elementi) montata in polarizzazione verticale in zona abbastanza libera da ostacoli con azimut pari alla direzione di vista del trasmettitore e declinazione tale da puntare sulla verticale del punto mediano della linea congiungente Tx ed Rx a circa 100 km di quota;
3.
un ricevitore con ottima sensibilità in ingresso in grado di essere sintonizzato in modalita' SSB a 1000 Hz al di sotto della portante (USB: Upper Side Band) e con uscita audio indipendente dallo squelch;
4.
sostanzialmente: chiunque ascolta gli echi e li registra con “spectran” o con un analogo software ha le condizioni minime necessarie per realizzare una copia di RAMBO;
5.
un'alimentatore ANALOGICO (e quindi non switcher) in grado di alimentare tutti gli apparati 24 ore su 24;
6.
una collocazione in zona possibilmente non pesantemente radioinquinata e non troppo vicina a fonti di generazione di transitori sulla rete elettrica di origine industriale o simile (ruttori, motori elettrici di grande assorbimento, generatori di scariche elettriche ecc.), in questi casi un'ottima soluzione sarebbe un pannello solare con una batteria;
7.
un cavo di rete web che consenta l'accesso ai dati.


Le longitudini ideali per tentare questo esperimento sarebbero intorno ai 130 e 250 gradi che con la nostra completerebbero il triangolo osservativo.


Chiunque voglia provare a realizzare un piccolo network mondiale può provare a realizzare una copia di RAMBO.

A tal fine è sufficente contattarci (vedi pagina chi siamo). Possiamo inviare la scheda audio, sia da montare che già premontata e collaudata ed il software: sia quello da installare su Arduino Yun che quello per la lettura e l’interpretazione dei dati.